
CALDARROSTE
COME PREPARARE LE CALDARROSTE Per preparare le caldarroste in padella procuratevi delle castagne più o meno della stessa dimensione (o dei marroni) e controllatele una
ECCELLENZA
La castagna di Montella I.G.P. è il frutto dei modi e dei luoghi in cui nasce e della sapienza con cui viene lavorata e trasformata, da secoli sempre con il metodo tradizionale. Infatti i territori da cui proviene la castagna di Montella I.G.P., con le loro tradizioni, rimangono dentro questo prodotto come segni indelebili del suo carattere e delle sue straordinarie proprietà organolettiche.
L’area di produzione della I.G.P. “Castagna di Montella” è limitata nel territorio dei comuni di Montella (ove si concentrano i due terzi della superficie), Bagnoli Irpino, Cassano Irpino, Nusco, Volturara Irpina e ad una parte del comune di Montemarano e precisamente alla contrada Bolifano.
La resa massima di frutti ammessa è stabilita in 25 chilogrammi per pianta e in 30 quintali per ettaro, anche in annate particolarmente favorevoli, quando è opportuno effettuare una cernita dei frutti migliori; il numero di piante per ettaro varia da un minimo di 80 a un massimo di 160.
I castagneti idonei sono situati tra i 500 e 1000 metri di altitudine, in modo da conferire al prodotto le specifiche caratteristiche di qualità. Sesti di impianto, potature, raccolta devono essere quelli tradizionali e sono proibite tutte le pratiche di forzatura.
TRADIZIONE
L’Indicazione geografica protetta “Castagna di Montella” è riferita alle castagne prodotte per il 90% dalla varietà Palummina e per il restante 10% dalla varietà Verdole. Le caratteristiche distintive della”Castagna di Montella” IGP sono rappresentate da una pezzatura media o medio-piccola (75-90 frutti per Kg) e la forma rotondeggiante del frutto, con faccia inferiore piatta, base convessa e sommità ottusa mediamente pelosa.
Quintali di castagne prodotte
Aziende Agricole
Ettari di territorio IGPS
Addetti
COME PREPARARE LE CALDARROSTE Per preparare le caldarroste in padella procuratevi delle castagne più o meno della stessa dimensione (o dei marroni) e controllatele una
COME PREPARARE LA ZUPPA DI CECI E CASTAGNE Per realizzare la zuppa di ceci e castagne per prima cosa dovete mettere in ammollo i ceci
COME PREPARARE LA CROSTATA DI CASTAGNE E CIOCCOLATO Per realizzare la crostata di castagne cioccolato per prima cosa occupatevi della frolla. Noi abbiamo scelto di
Scrivici compilando il form sottostante, un nostro delegato risponderà il prima possibile