Marmellata di castagne

Marmellata di castagne

Per realizzare la marmellata di castagne, per prima cosa eliminate quelle bucate o rovinate. Mettete le castagne in una ciotola, coprite con acqua e lasciate in ammollo per 30 minuti 1. Trascorso questo tempo sciacquate le castagne e asciugatele 2, poi incidete la parte bombata del guscio con un taglio orizzontale di un paio di centimetri 3.

Trasferite le castagne incise in una pentola e coprite con acqua fredda 4, aggiungete il sale grosso 5 e l’olio 6.

Cuocete con il coperchio a fiamma moderata per 30 minuti a partire dal bollore 7. Una volta cotte, scolate le castagne su un canovaccio pulito e bagnato 8, avvolgetele bene e lasciatele riposare per una decina di minuti 9.

A questo punto prendete una castagna per volta dal canovaccio e rimuovete sia la buccia che la pellicina 10. Trasferite 660 g di castagne sbucciate in un mixer 11 e frullate 12; in alternativa potete utilizzare un passaverdura.

In un pentolino versate lo zucchero e l’acqua 13 e portate a bollore mescolando con una frusta 14. Quando lo zucchero si sarà sciolto aggiungete le castagne frullate 15.

Unite anche i semi di una bacca di vaniglia 16 e cuocete per 10 minuti a fiamma moderata, mescolando costantemente con la frusta per evitare che la purea si attacchi al fondo. Infine frullate il tutto con un mixer a immersione 17 fino ad ottenere un composto cremoso e vellutato 18.

Versate la marmellata ancora calda nei vasetti che avrete precedentemente sterilizzato 19, chiudeteli con il tappo e capovolgeteli 20. Quando si saranno completamente raffreddati verificate che si sia formato il sottovuoto premendo il tappo al centro. La vostra marmellata di castagne è pronta per essere gustata 21!

CONSERVAZIONE

La marmellata di castagne si può conservare per circa 3 mesi in luogo buio e asciutto, se il sottovuoto si è formato correttamente.

FONTE: GIALLO ZAFFERANO
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp
error: Content is protected !!